Un formato da esporre per ogni piccolo capolavoro
Ti stai chiedendo cosa fare con tutti i disegni che tuo figlio porta a casa dall’asilo o da scuola? Un tempo facevano bella mostra sul frigorifero, ma all’improvviso ti rendi conto che c’è troppa arte e poco spazio.
Invece di provare il senso di colpa all’idea di buttare via i preziosi capolavori del tuo piccolo, perché non dar loro nuova vita trasformandoli in un bellissimo fotolibro?
Un ricordo nostalgico da custodire per generazioni (e un cimelio inestimabile se un giorno dovessero diventare un artista famoso!), scopri qui sotto i nostri sei semplici passaggi per trasformare le opere di tuo figlio in un fotolibro dal design raffinato, degno di essere esposto.
6 passaggi per trasformare le opere dei tuoi bambini in un bellissimo fotolibro
1. Organizzati
2. Fai copie digitali di tutto
3. Scegli formato e dimensione
4. Carica i tuoi file nel MILK Design Studio
5. Inizia a progettare
6. Aggiungi un tocco creativo

1. Organizzati
È arrivato il momento di affrontare quella montagna di disegni, dipinti, sculture e molto altro. Ti consigliamo di sederti insieme a tuo figlio e scegliere con lui le opere migliori che vorrebbe vedere per sempre in un fotolibro. Puoi mantenerlo semplice includendo un po’ di tutto, senza un ordine preciso, oppure organizzare le opere per tema. Magari tuo figlio ha un talento per i ritratti di persone, fiori o preferisce uno stile astratto. Potresti anche dividere le opere per tecnica: pittura, pastelli a cera, matite o gessetti. Oppure optare per una disposizione cronologica, per mostrare come il suo stile e le sue capacità si siano evolute nel tempo.
Se stai leggendo questo articolo prima che il tuo piccolo inizi a portare a casa una collezione di opere d’arte – complimenti! Consideralo un invito a organizzarti in anticipo e iniziare fin da subito a conservare regolarmente tutti i tuoi capolavori preferiti, utilizzando uno scanner tradizionale o scattando una foto con il telefono.
2. Fai copie digitali di ogni capolavoro
Una volta che hai organizzato tutte le opere di tuo figlio, è il momento di creare copie digitali di tutto, così sarà più facile caricarle in seguito. Puoi utilizzare uno scanner tradizionale, un’app per la scansione di foto, oppure scattare una foto con il telefono o la fotocamera. Le foto sono perfette per immortalare le creazioni artistiche in 3D.
Consiglio MILK: Se usi il telefono o la fotocamera, posiziona l’opera su uno sfondo neutro e scatta in luce naturale quando possibile. Potrai ritagliare lo sfondo in seguito o lasciarlo per un tocco estetico.
3. Scegli formato e dimensione
Ora è il momento di scegliere il formato e la dimensione del tuo fotolibro. Per le opere d’arte dei bambini, ti consigliamo i nostri Fotolibri con copertina morbida o i nostri Fotolibri Premium.
I nostri Fotolibri con copertina morbida sono un’ottima opzione accessibile, leggera e resistente. Di formato medio, con la possibilità di avere fino a 200 pagine, sono perfetti come collezione da aggiornare regolarmente per esporre le creazioni artistiche dei tuoi bambini.
I nostri Fotolibri Premium sono disponibili in formato medio e grande. Realizzati con copertina rigida in tessuto per una maggiore resistenza, rilegatura cucita a sezioni per garantire una durata eccezionale e carte di qualità archivistica che non si deteriorano né ingialliscono col tempo, questa gamma darà nuova vita alle loro opere creative.

4. Carica i tuoi file nel MILK Design Studio
Dopo aver scelto formato e dimensione, sei pronto a caricare tutte le copie digitali delle opere di tuo figlio. Puoi caricare i file direttamente dal tuo computer, da Google Photos, Google Drive, Dropbox o Facebook. Puoi anche accedere al tuo account da mobile e caricare le foto direttamente dal telefono. Se hai già creato delle cartelle per organizzare le immagini in anticipo, dovresti trovarle tutte in ordine una volta importate. In caso contrario, ti consigliamo di organizzarle ora per rendere la creazione più semplice.
Consiglio MILK: Ti consigliamo di caricare le immagini in formato JPEG ad alta risoluzione, a 300 dpi o superiore, per ottenere i migliori risultati di stampa. Per controllare il DPI di un’immagine, su Windows fai clic con il tasto destro sul file immagine e seleziona Proprietà, poi Dettagli. Su Mac, apri l’immagine in Anteprima e seleziona Strumenti, poi Regola dimensione.
5. Inizia a progettare
È il momento di dare sfogo alla creatività e iniziare a progettare il fotolibro con le opere di tuo figlio. I nostri Modelli Designer sono perfetti per valorizzare al meglio la sua fantasia e immaginazione. Creati intenzionalmente con ampi spazi bianchi, mettono l’arte in primo piano senza riempire la pagina di elementi superflui.
Puoi progettare ogni pagina una alla volta oppure, se hai poco tempo e vuoi fare in fretta, utilizzare la funzione di riempimento automatico. Ti basterà scegliere il numero di immagini per ogni doppia pagina (noi suggeriamo una sola immagine per spread) e il nostro motore di riempimento intelligente selezionerà automaticamente i modelli migliori in base alle dimensioni e all’orientamento di ogni immagine, popolando per te tutte le pagine del fotolibro. Da lì potrai fare le ultime modifiche a

6. Aggiungi un tocco creativo
Infine, aggiungi un tocco speciale con delle caselle di testo per rendere il tuo fotolibro davvero unico. Dai un titolo alle opere, annota quando e dove sono state realizzate oppure ridai vita all’immaginazione di tuo figlio includendo – con le sue stesse parole – una descrizione di ogni pezzo. Questo piccolo ma prezioso sguardo nella sua mente creativa, in un momento preciso della sua vita, sarà qualcosa da custodire per sempre.
Ed eccoci qui. Sei semplici passaggi per trasformare le opere di tuo figlio in un fotolibro senza tempo. Anche se le tappe di crescita tradizionali da ricordare sono i primi passi o i primi giorni di scuola, sono proprio i piccoli gesti – come celebrare l’arte di tuo figlio – a diventare un tesoro prezioso nella tua collezione di ricordi. Inizia a creare il tuo oggi stesso.